Attività e servizi

Servizi Sanitari

Servizi sanitari

È il servizio più antico delle Misericordie, iniziato otto secoli fa, quando i primi Fratelli iniziarono a trasportare gli ammalati con la zana.

È anche il servizio con il quale, a Firenze in particolare, si identifica il nostro movimento: non a caso, nel gergo popolare, al passare di una ambulanza, si dice che sia passata “la Misericordia”.

Nel corso dei secoli il servizio sanitario ha cambiato la propria fisionomia, adattandosi e divenendo sempre più funzionale alle esigenze ed anche le ambulanze si sono diversificate in base alle caratteristiche di urgenza e tipologia di richiesta.

Servizi sanitari
Ambulanze ordinarie

L’ambulanza ordinaria svolge servizi rivolti a persone che necessitano di un trasporto non urgente, come ad esempio in caso di dimissioni, di trasferimenti da ospedale a ospedale, di ricoveri in struttura pubblica o privata, di trasporti per visite specialistiche, esami diagnostici e trattamenti terapeutici ( chemioterapie, radioterapie e trattamenti di dialisi).
Il trasporto viene richiesto dall’utente o da un proprio familiare, rivolgendosi direttamente alla Misericordia

Ambulanze di primo soccorso

Si tratta di ambulanze dotate di tutte le attrezzature idonee a fornire il sostegno di base alle funzioni vitali di pazienti critici, includendo la defibrillazione con apparecchio semiautomatico. L’equipaggio è composto esclusivamente da volontari soccorritori, adeguatamente formati, e non prevede la presenza di un sanitario.
Sono attivate direttamente dalla Centrale 112, in base alla criticità dell’evento.

Ambulanze medicalizzate

Sono mezzi di soccorso avanzato (MSA); l’equipaggio è composto da almeno 2 volontari con qualifica di soccorritore, di cui un autista, e un medico assegnato dalla ASL di competenza.
Queste autoambulanze sono dotate, in aggiunta a tutti i presidi presenti nell’ambulanza di soccorso, di un monitor multiparametrico, con la possibilità di eseguire la defibrillazione manuale, di tutti i presidi di base per la gestione delle vie aeree e di quanto necessario per le infusioni, compresi i farmaci.
Vengono attivate dalla Centrale 112 nei casi in cui è ritenuta necessaria la presenza di un medico.

Ambulanze per stazionamenti ad eventi o manifestazioni

La nostra Misericordia effettua servizi di stazionamento ad eventi e manifestazioni con autoambulanza BLSD per conto del Coordinamento Fiorentino e della Federazione Regionale Misericordie della Toscana.

Per richiedere un servizio ordinario o di stazionamento contattaci:

Sede di Lastra a Signa

telefona alla misericordia055 8725123
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiaservizi.lastra@misericordialastrascandicci.it

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Vicolo della Misericordia, 7 - Lastra a Signa

Sede di Scandicci

telefona alla misericordia055 250021
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiaservizi.scandicci@misericordialastrascandicci.it

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Via Caboto, 55 - Scandicci

Servizi alla comunità

Servizi alla comunità

Fin dalla nascita del movimento delle Misericordie i Fratelli sono accorsi ovunque vi fosse bisogno di conforto, per alleviare le sofferenze fisiche e spirituali, non necessariamente legate al “soccorso”.
Ritroviamo oggi quello stesso spirito di solidarietà, volto ad un miglioramento delle condizioni della popolazione, in quelli che si definiscono “servizi sociali” o “servizi alla comunità”.
Si tratta di prestazioni rivolte ai vari bisogni del territorio, come assistenza alle persone con fragilità sociale, trasporti con auto e mezzi attrezzati ed attività e prestazioni rivolte ad anziani ed a portatori di handicap. Comprendono il trasporto di persone che necessitano di sottoporsi a dialisi, fisioterapie, visite mediche e vengono effettuati con auto e mezzi attrezzati.

Contattaci per richiedere un servizio alla comunità o per maggiori informazioni in merito

Servizi alla comunità della Misericordia di Lastra e Scandicci

Sede di Lastra a Signa

telefona alla misericordia055 8725123
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiaservizi.lastra@misericordialastrascandicci.it

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Vicolo della Misericordia, 7 - Lastra a Signa

Sede di Scandicci

telefona alla misericordia055 250021
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiaservizi.scandicci@misericordialastrascandicci.it

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Via Caboto, 55 - Scandicci

Emporio solidale Misericordia Lastra e Scandicci
Emporio Solidale

Emporio Solidale

La Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci aderisce a “LA CASA DEL NOI”, azione promossa dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia che ha come obiettivo quello di costruire una rete di protezione per le emergenze sociali, fornendo alle Misericordie gli strumenti utili ad essere prossime ai bisogni sociali della propria comunità, perché nessuno debba sentirsi solo ad affrontare le proprie difficoltà.

Gli Empori Solidali, inseriti nell’ambito di questo percorso, si pongono l’obiettivo di essere un aiuto concreto alle famiglie o alle singole persone che hanno difficoltà nel reperire i beni alimentari di prima necessità.

Per accedere all’emporio solidale è necessario effettuare un colloquio di valutazione – su appuntamento – presso il Centro Ascolto appositamente istituito presso la Sede di Lastra a Signa.

All’interno dell’Emporio Solidale è poi possibile reperire prodotti alimentari e di prima necessità utilizzando – per il “pagamento” – non il denaro, bensì un carnet di “punti” rilasciato dal Centro Ascolto, sulla base della valutazione effettuata.

Informazioni e prenotazioni colloqui

telefona alla misericordia327 5684123

dal lunedì al venerdì in orario 9.00/13.00

La Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci ODV partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno. La convenzione è stata attivata nell’anno 2022.

Centro ascolto per la prevenzione dell'usura

Centro ascolto per la
prevenzione dell’usura

La Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci gestisce, ormai da diversi anni, un Centro di Ascolto in collaborazione con la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura.

Attraverso tale servizio, al quale si accede previo appuntamento, viene offerto supporto a famiglie e piccole imprese, anche se oggetto di azioni legali, affinché possano superare gravi situazioni di difficoltà finanziaria.

I nostri operatori forniscono informazioni e consulenze nel campo economico-finanziario, approfondendo le reali condizioni dei richiedenti e le relative prospettive di soluzione; riorganizzano inoltre i bilanci familiari ristrutturando le passività, rinegoziando con banche e finanziare prestiti e mutui e concordando con i creditori la sistemazione a saldo e stralcio delle posizioni debitorie. Il Centro promuove, inoltre, la cultura della legalità, anche attraverso un’azione preventiva di carattere educativo, proponendo comportamenti – personali e familiari – che sappiano sviluppare un uso responsabile del denaro.
Dal 2013 la nostra Misericordia partecipa a due progetti di Microcredito finanziati dalla Regione Toscana, coordinati dalla Caritas Diocesana di Firenze ed opera nei Comuni di Lastra a Signa e Scandicci tramite due centri di ascolto dislocati rispettivamente presso le rispettive sedi.

 

Vuoi chiedere un incontro?

telefona alla misericordia345 4183420
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/12.30

scrivi alla misericordiaprevenzioneusura@misericordialastrascandicci.it

Centro ascolto per la<br />
prevenzione dell’usura
Servizio emergenza freddo
Servizio Emergenza Freddo

Servizio emergenza freddo

Per dare risposta all’emergenza freddo che, ogni anno in inverno, coinvolge numerosissimi senza fissa dimora, la nostra Misericordia sede di Scandicci – per il tramite del Coordinamento Fiorentino Misericordie – rende un servizio di assistenza da dicembre a marzo.

Il servizio prevede di stabilire un contatto con queste persone, per verificarne lo stato di salute ed offrire loro un piccolo conforto (bevanda calda, coperta, ecc…).

Sede di Scandicci

Vuoi aiutarci a prestare questo importante servizio?

telefona alla misericordia055 250021
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiascandicci@misericordialastrascandicci.it

Collaborazione con la scuola nazionale cani guida ciechi

Collaborazione con la
scuola nazionale cani guida ciechi

La Scuola di Firenze, assieme alla scuola americana “Seeing Eye” risulta essere la scuola cani guida più antica tuttora in attività. Sembra che la consegna dei primi tre cani guida sia avvenuta addirittura nel 1929. Il compito istituzionale primario della Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci, una delle poche al mondo ad essere completamente pubblica, è quello di fornire cani addestrati alla guida di persone non vedenti. Questo comporta diverse attività come l’allevamento e la selezione di cani di razza Labrador e Golden Retriever, l’addestramento di cani guida, corsi di orientamento e mobilità, lo svolgimento di programmi di attività e terapie assistite con gli animali (Pet-Therapy).

I volontari della nostra Sede di Scandicci vigilano, a tutela salute della persona, nel delicato momento in cui avviene l’incontro con l’animale e nei giorni dell’adattamento effettuando turni di pernottamento presso la scuola. La nostra Misericordia mette inoltre a disposizione della scuola i propri locali di Via Caboto a Scandicci, per l’effettuazione degli incontri di addestramento/adattamento.

Collaborazione con la scuola nazionale cani guida ciechi

Sede di Scandicci

Vuoi aiutarci a prestare questo importante servizio?

telefona alla misericordia055 250021
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

scrivi alla misericordiascandicci@misericordialastrascandicci.it

Servizio CUP

Servizio CUP

È il servizio che, tramite il portale del Centro Unico Prenotazioni dell’Azienda Sanitaria permette di prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale.

I nostri operatori sono disponibili – dal lunedì al venerdì – presso i locali delle rispettive sedi, per effettuare le prenotazioni.

Il sistema opera in tempo reale su piattaforma CUP centralizzata, riservando subito gli slot scelti dal cittadino.

Cup Online, prenota in autonomia!

Per prenotare prelievi ed esami di laboratorio analisi
zerocode.sanita.toscana.it

Per prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale
prenota.sanita.toscana.it

Passa a trovarci per effettuare la prenotazione di cui hai bisogno:

Sede di Lastra a Signa

Vicolo della Misericordia, 7 – Lastra a Signa
Il servizio CUP è attivo dal lunedì al venerdì in orario 9-15

Sede di Scandicci

Via Caboto, 55 – Scandicci
Il servizio CUP è attivo dal lunedì al venerdì in orario 9-15

USL Toscana centro

telefona alla misericordia055 545454
Numero unico per prenotazioni telefoniche
Prestito Ausiliari
Servizio Prestiti ausiliari

Prestito ausili

Andare alla ricerca di una carrozzina o di un deambulatore per una persona che ne necessita, non è spesso una missione semplice.

La Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci offre, presso le proprie sedi, un prestito di qualsiasi ausilio in dotazione, dalle carrozzine alle stampelle, dai deambulatori ascellari ai lettini con sponde.

Il prestito di un ausilio sanitario viene effettuato a chiunque ne faccia richiesta, compatibilmente con la disponibilità nel nostro magazzino.

Richiedi informazioni e controlla la disponibilità di quello che stai cercando. Verrai ricontattato nel più breve tempo possibile!

Sede di Lastra a Signa

telefona alla misericordia055 8725123
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Vicolo della Misericordia, 7 – Lastra a Signa

Sede di Scandicci

telefona alla misericordia055 250021
dal lunedì al venerdì in orario 9.00/18.00

O passa a trovarci presso la nostra sede di:
Vicolo della Misericordia, 7 – Scandicci

Servizi per le scuole

Servizi per le scuole

Uscite didattiche

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi di istruzione sono importanti strumenti dell’azione educativa svolta dalle scuole e contribuiscono a sollecitare la curiosità di conoscere, oltre a rappresentare un forte momento di socializzazione.

Informazioni

Sei un insegnante e vuoi prenotare una visita?

telefona alla misericordia055 8725123

scrivi alla misericordiasegreteria@misericordialastrascandicci.it

Progetto A.S.So “A Scuola di Soccorso”

Il Progetto A.S.SO. acronimo di “A Scuola di Soccorso” è uno dei tanti progetti della Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana che viene svolto grazie ad un protocollo di intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Informazioni

Ufficio Formazione della Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana

scrivi alla misericordiaformazione.toscana@misericordie.org

Vacanze di servizio

Vacanze di servizio

Scegli la Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci per le tue vacanze di servizio!

La nostra Misericordia ospita le vacanze di servizio presso la propria sede situata a Lastra a Signa, una tranquilla località in provincia di Firenze che conta poco più di 19.000 abitanti (comprese le frazioni) e dista solo 14 km dal centro di Firenze, che si può agevolmente raggiungere anche utilizzando i mezzi pubblici (treno, soli 15 minuti dalla stazione di Lastra a Signa), bus e tramvia dal vicino comune di Scandicci.

La città di Firenze non ha forse bisogno di presentazioni: è il simbolo del rinascimento. Uno scrigno di tesori divenuti icona dell’arte e della cultura italiana. Una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. È il capoluogo della Toscana. una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto e il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale.

I requisiti minimi che richiediamo sono:
– maggiore età
-attestato di soccorritore di livello avanzato;
– domanda di adesione compilata e firmata
(con autorizzazione in calce del Governatore
della Misericordia di appartenenza)

I servizi offerti dalla nostra Misericordia sono:
alloggio in camerata da 3 o 4 letti, pranzo e cena.

I servizi che invece vengono richiesti sono:
servizio di emergenza-urgenza a bordo delle nostre autoambulanze.

La permanenza minima richiesta è di 2 notti. 

Vuoi maggiori informazioni?

scrivi alla misericordiainfo@misericordialastrascandicci.it

Ti aspettiamo!